
CALIMERA
Un anello tra storia e natura
Domenica 17 febbraio 2019
Con questo itinerario ci immergeremo nella cultura grika e scopriremo tutto quello che ha da offrire la cittadina di Calimera , che, più di ogni altro paese , tramanda, testimonia e custodisce gelosamente la sua origine e la sua appartenenza alla Grecìa.
Ubicata sull’antica via Traiana Calabra, l'arteria che collegava Otranto con Lecce e Brindisi, ha origini incerte, ma che, considerando il carattere ellenofono di questo Comune, si ritiene siano legate alla colonizzazione bizantina o a più antiche discendenze magnogreche. A memoria di questo importante passato, spicca nel verde dei giardini pubblici una stele funeraria realizzata in marmo bianco , risalente al IV secolo a.C. , donata dalla città di Atene nel 1960 come simbolo di una comune identità.
Proprio da qui avrà inizio il nostro percorso ad anello , di circa 12 km. Attraversando il sentiero di San Vito giungeremo all’omonima chiesetta rurale , costruita attorno ad un simbolo pagano di fertilità: una pietra forata , ovvero la sacra Roccia di San Vito, meta di numerosi visitatori che, attraversando il foro della roccia , chiedono vantaggi spirituali, come la propiziazione della fertilità, il benessere e la guarigione da malattie fisiche. Da qui ci immergeremo nell'antico bosco “La Mandra” , costellato di lecceti e querceti, che jn passato contribuì alla fioritura delle lucrose attività dei carbonari (craunari) della zona. Camminando per il “sentiero dei carbonai “, continueremo lungo antichi tratturi delimitati da muretti a secco, ricamati da mirto, e sulla strada che porta a Melendugno, addentrato tra gli uliveti , potremo ammirare il dolmen Placa , megalitico monumento sepolcrale , di origine neolitica . Proseguiremo poi verso “Masseria San Biagio” dove , oltre alla tenuta , potremo visitare la cripta di San Biagio , presente all’interno . Da qui ritorneremo al punto di partenza.
Saranno questi i punti di forza della nostra escursione nel cuore della Grecìa salentina , una splendida avventura nel passato, tra profumi, natura , arte e storia, con lo scopo di dar colore allo stare insieme , ma anche di far conoscere ed apprezzare quella miniera di risorse che il territorio salentino offre.
DATI ORGANIZZATIVI :
Partenza : ore 08.15 da Alezio presso il municipio
ore 09.30 da Calimera presso giardini pubblici di via Montinari (vedi posizione)
Lunghezza percorso: 12 km circa
Livello difficoltà : turistico - percorso adatto ai bambini
Terreno : pineta, asfaltato , sentieri , terra rossa.
Portare, pranzo al sacco, acqua, ricambio, K-way, kit personale di primo soccorso.
Si consiglia l’uso di scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.
Per ulteriori informazioni contattare il numero del GTA 366.1666273
L’escursione potrebbe essere rimandata in caso di cattive condizioni meteorologiche.
Nessun evento |